Comunicazione Finanziaria che Funziona Davvero
Non servono formule magiche. Serve capire come parlare di numeri senza far addormentare le persone. Nei nostri percorsi impari a raccontare dati finanziari in modo che tutti possano seguirti.
Finanza Spiegata alle Persone Normali
Abbiamo lavorato con aziende che avevano bilanci perfetti ma nessuno riusciva a spiegarli. O con team che capivano i numeri ma non sapevano trasformarli in presentazioni chiare. La comunicazione finanziaria non dovrebbe essere un mistero riservato a pochi.
Per questo abbiamo costruito un percorso che parte dalle basi. Non ti chiediamo di essere un esperto di finanza. Ti insegniamo a prendere dati complessi e renderli comprensibili per chi deve prendere decisioni.
- Impari a strutturare report finanziari che vengono letti per davvero invece di finire in un cassetto
- Scopri come presentare budget e previsioni senza perderti in dettagli che confondono
- Capisci quali visualizzazioni funzionano e quali no quando parli di denaro
- Pratichi con scenari reali che potresti incontrare in ufficio lunedì mattina
Cosa Impari Davvero
Il programma parte a giugno 2026 e si sviluppa in tre moduli. Ogni modulo ti prepara per situazioni concrete che affronti quando devi comunicare informazioni finanziarie.
Fondamenti di Reporting
Costruisci report finanziari che le persone capiscono al primo sguardo. Impari a organizzare dati, scegliere metriche rilevanti e presentare numeri senza confusione.
Presentazioni Efficaci
Trasforma slide piene di tabelle in presentazioni che mantengono l'attenzione. Scopri come raccontare storie con i dati e rispondere a domande difficili durante le riunioni.
Comunicazione Strategica
Adatta il messaggio al pubblico. Impari a parlare di finanza con stakeholder diversi, dal team interno agli investitori esterni, usando il linguaggio giusto per ognuno.
Metodi a Confronto
Molte persone pensano che basti saper usare Excel per comunicare dati finanziari. Ma ci sono differenze sostanziali tra chi lavora solo con fogli di calcolo e chi sa davvero presentare informazioni finanziarie.
| Competenza | Approccio Tecnico | Comunicazione Finanziaria |
|---|---|---|
| Preparazione Dati | Fogli di calcolo dettagliati con tutte le cifre disponibili | Selezione mirata delle informazioni rilevanti per il contesto |
| Visualizzazione | Grafici generati automaticamente dagli strumenti | Scelta consapevole del formato visivo in base al messaggio |
| Presentazione | Lettura di numeri e percentuali dalle slide | Narrazione che collega i dati al contesto aziendale |
| Adattamento | Stesso formato per tutti i destinatari | Contenuto personalizzato per pubblico tecnico o non tecnico |
| Gestione Domande | Riferimento a dettagli negli allegati | Risposte chiare supportate da esempi concreti |
| Impatto | Informazioni accurate ma spesso ignorate | Messaggi che guidano decisioni aziendali informate |
Prima presentavo numeri e vedevo facce confuse. Dopo il corso ho capito che dovevo raccontare cosa significavano quei numeri. Adesso nelle riunioni le persone fanno domande intelligenti invece di annuire educatamente senza capire.
Inizia con le Basi
Non devi essere un esperto di finanza per partecipare. Ma se lavori con numeri e devi condividerli con altre persone, questo percorso ti aiuta a farlo meglio. Le iscrizioni per la sessione di giugno 2026 aprono a marzo.
Vuoi sapere se è adatto a te? Dai un'occhiata ai prerequisiti o contattaci per parlarne.